Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.
Gianni Rodari

Perché la letteratura per l'infanzia
Sono cresciuta con le Fiabe Sonore, a 8 anni il piccolo Giannino Stoppani mi ha conquistata con la sua irriverenza.
Il sentimento d'infanzia nelle immagini dal Medioevo all'età contemporanea è stato argomento della mia tesi di laurea in Conservazione e Gestione dei Beni Culturali tanti anni fa.
Ma la svolta è arrivata nel 2022. Un corso sull'editoria per l'infanzia nella piattaforma di Roberta Favia (Teste Fiorite) e mi sono resa conto che tutto era sempre andato in un'unica direzione.
Da quel giorno, corsi di scrittura creativa, esami singoli all'università, approfondimenti con professionisti del settore e... un rapporto quasi morboso con gli albi illustrati.
La combinazione di due linguaggi di cui mi occupo da sempre, parole e immagini, narrazione visiva e linguistica.
E i miei due storici miti: Rodari e Vamba.

Dagli albi illustrati ai racconti brevi, dalle favole alle fiabe, fino ai romanzi di avventura, di formazione e dʼamore, passando per le biografie di grandi personaggi e la saggistica divulgativa sui grandi temi della storia e dell'attualità, della scienza.
La letteratura per lʼinfanzia e lʼadolescenza è un campo vastissimo, che utilizza principalmente due linguaggi, quello scritto e quello iconico.
Allʼinterno di questi due linguaggi esiste un dizionario specifico, adatto a ogni età e tematica... e io ho deciso di tuffarmici dentro.
Cosa sapere
Come si costruisce una grande storia per bambini e bambine? E per ragazzi e ragazze?
Quale linguaggio utilizzare?
E la morale? E la tematica? Qual è la differenza fra questi due elementi?
Come si costruisce il rapporto tra testo e immagini?
La tua storia è adatta allʼetà a cui è destinata?
Risponderemo insieme a tutte queste domande.
Nota Bene: L'albo illustrato (fatta eccezione per il silent book) è fatto di interazione tra testo e immagini. Se vuoi lavorare con me al tuo progetto, devi sapere che, senza le immagini, non posso aiutarti a lavorare sul testo.
Come funziona
- Analisi e valutazione di testo e immagini
- Definizione della fascia d'età
- Adegualmento del registro linguistico all'età designata
- Supervisione all'intero progetto
- Videocall di confronto con autore/autrice e illustratore/illustratrice
I servizi per tutti gli altri progetti di narrativa...
- Costruzione dell'architettura narrativa (romanzo)
- Costruzione del progetto in ambito non-fiction (saggistica, manualistica, articoli)
- Coaching, supporto motivazionale e affiancamento alla stesura
- PS scrittura su elementi specifici del progetto
- Ricerca delle fonti per progetti in ambito letterario, pedagogico, storico, storico-artistico
- Valutazione manoscritti (racconti, romanzi, saggi, manuali, ecc)
- Editing contenutistico, strutturale e formale
- Correzione di bozze
La mia formazione in ambito
- Diploma linguistico Brocca, con acquisizione delle basi di analisi del testo
- Laurea triennale in Conservazione e Gestione dei Beni culturali, basi per la lettura delle immagini di ogni epoca storica
- 24 CFU in ambito pedagogico (Letteratura per lʼinfanzia, Pedagogia Generale, Storia dei processi formativi)
- corsi di formazione specifica su scrittura creativa per bambini e ragazzi: Scrittura creativa - Children Story - Scrivere per bambini e ragazzi - Accademia di scrittura, Docente: Paola Gaiani, autrice di libri per bambini e ragazzi.
Per informazioni, scoprire qual è il servizio che fa al caso tuo e ricevere un preventivo dettagliato, scrivimi a